Finanziarie
Riflessioni Finanziarie: un patrimonio da assicurare: TE STESSO
Non vi preoccupate non sono diventato un assicuratore: le persone che seguo hanno naturalmente situazioni molto differenti le une dalle altre, tuttavia quello che mi guida prima di consigliare le soluzioni d’investimento più adatte, è sempre un principio: “preservare il tenore di vita della loro famiglia” nel tempo; tra 5 anni tra 10 anni … per quando smetteranno la loro attività lavorativa, le loro fonti di reddito saranno sufficienti a farli vivere serenamente?
Nel fare queste valutazioni dobbiamo domandarci anche:
- la tua famiglia, in tua assenza, avrebbe la capacità di mantenersi da sola?
- Tua moglie e tuo figlio hanno un patrimonio accantonato sufficiente per poter mantenere lo stesso tenore di vita?
- Tua moglie potrebbe contare sulla tua pensione di reversibilità?
- Potrebbe tuo figlio contare sulle risorse necessarie a garantirgli il mantenimento fino al conseguimento della laurea?
Non ci sono “bacchette magiche”, eppure sono convito che dare un risposta ai quesiti sopra indicati sia un valido punto di partenza per decidere la nostre priorità.
Come consulente Patrimoniale certificato resto a vostra disposizione per ogni confronto
15 febbraio 2021
Riflessioni finanziarie
Considerato che siamo ad inizio anno e che andiamo sempre a “caccia” di opportunità per valorizzare i nostri risparmi vi segnalo quanto pagano le obbligazioni emesse nei Paesi appartenenti all’Euro per un investitore che vuole prestare i suoi soldi in cambio di un interesse, qualche esempi:
se presto i mie soldi per 1 anno mi restituiscono da un minimo di – 0,66 % (la Germania) ad un massimo di -0,17% per i Bond azienda area Euro
se presto i miei soldi per 10 anni mi restituiscono da un minimo di -0,52% ( titoli di stato Germania) ad un massimo di +0,56% (titoli di stato Italia) di rendimento medio annuo
In sintesi per ottenere un interesse apprezzabile pari ad + 0,56% devo privarmi dei miei soldi per 10 anni, probabilmente non mi serve neanche a proteggere il potere d’acquisto di tali risparmi; è evidente insomma come nel mondo obbligazionario Euro ci siano poche opportunità ad oggi; come sempre non esistono “scorciatoie facili”, e dobbiamo dunque darci da fare diversificando i nostri investimenti cercando di comporre un puzzle di azioni e obbligazioni mondiali che nel loro insieme ci aiutino, diversificando, ad ottenere una adeguata remunerazione del nostro capitale nei tempi che ci siamo fissati.
20 gennaio 2020
Un anno nuovo.
L’anno che sta per finire sarà certamente ricordato nei libri di storia per la pandemia che ha colpito il Mondo e le conseguenze economiche, sociali ed emotive che ci sono state e che ci accompagneranno ancora per un poco; da un punto di vista del mercato azionario mondiale invece nulla di nuovo o di straordinario è accaduto: allego un grafico dell’indice Msci world in euro ( l’indice che sintetizza l’andamento delle borse mondiali pesate in base alla loro importanza ) da cui si evince che ad una profonda discesa dei mercati cui abbiamo assistito a febbraio e marzo di quest’anno ( fino ad un – 34% in media) è seguita una risalita che porta l’indice ad un + 3,1% da inizio anno. Il tutto si spiega con l’abitudine dei mercati ad agire sempre cercando di anticipare nei prezzi di oggi quello che vedremo in economia tra 9 -12 mesi.
Guardando il grafico allegato si vede anche come sia stato un anno molto utile soprattutto per chi ha avuto la possibilità di approfittare della V che si è prodotta andando a comperare in modo regolare durante il periodo, mediando i prezzi al ribasso, e dunque abbassando il prezzo medio di carico.
…a buon intenditor…poche parole..
09 dicembre 2020
Riflessioni finanziarie; fare l’interesse del cliente
Spesso sento parlare di “consulenza orientata all’interesse del cliente”: se però guardiamo ai numeri vedremo che negli ultimi 2 anni una grossa parte di prodotti “collocati” da banche e consulenti finanziari è rappresentata da Polizze assicurative; non so se tutti questi clienti abbiamo realmente bisogno di un “contenitore” assicurativo per i loro obiettivi di vita, certamente l’articolo che allego certifica come questi prodotti abbiamo costi annui di gestione almeno doppi rispetto a quelli finanziari puri.
A volte mi chiedo se queste scelte siano leggibili come ” fare per prima cosa l’interesse del cliente”.
Se volete approfondire cliccate sul link: Niente veli sui costi
13 novembre 2020
Il crowfunding in Italia: questo sconosciuto
In un mondo in cui le idee viaggiano sempre più velocemente anche i canali per “finanziarle” si moltiplicano e si affiancano al tradizionale Canale Banca; da qualche tempo a questa parte si sente parlare di Crowfunding come strumento per partecipare al lancio di Start up innovative e che si appoggia a piattaforme on line debitamente autorizzate da Consob.
Non dimentichiamo mai che non si tratta di un gioco ma che, se il progetto raggiunge il plafond di capitale da raccogliere fissato, chi versa i suoi soldi diventa azionista della società e come tale parteciperà nel bene e nel male alla sua crescita o alla sua fine (rischiando anche il 100% del versato); dunque il tutto va considerato tenendo sempre bene a mente le logiche di diversificazione del rischio. Per chi è curioso di capire meglio allego il link messo a disposizione da una di queste piattaforme autorizzate che mi pare spieghi in sintesi come funziona tale strumento.
Clicca qui: Guida tutto sull’equity crowfunding
11 settembre 2020
Pensiero estivo
Attivare un progetto di risparmio è come mettere davanti alla porta il cartellino “Non disturbare”; deciso l’orizzonte temporale su cui vogliamo ottimizzare i nostri risparmi, deciso il “motore” più adatto per valorizzare tali risorse su tale orizzonte temporale e selezionato i “cavalli” che hanno dimostrato in passato di saltare al meglio certi ostacoli che si presenteranno, la migliore cosa che possiamo fare è non interferire con tali scelte.
Interventi durante il percorso dettati da fattori emozionali o condizionamenti dei media, spesso ci portano a distruggere valore: questo è accaduto nei comportamenti della maggior parte degli investitori durante la violenta correzione dei mercati dovuta alla pandemia.
Coerenza e disciplina nel metodo scelto ci aiutano inoltre a gestire con maggior serenità i mercati finanziari.
30 luglio 2020
Rischio sfiducia sull’investimento in una casa da mettere a reddito
Giro un articolo tratto da “Il Sole 24 Ore” in cui, sinteticamente si fa un’analisi sul mercato immobiliare; in particolare sul segmento degli immobili da acquistare e mettere a reddito per ottenere un guadagno.
In Italia oltre il 70% delle famiglie possiede un immobile di proprietà e molte di queste ne possiedono più di uno. Mi pare che, a differenza del passato, anche questa nicchia d’investimento non possa essere affrontata con il “fai da te”, incidono sempre più la localizzazione dell’immobile, lo stato in cui si trova, la dimensione e naturalmente la solvibilità dell’inquilino.
18 maggio 2020
Wall Street punta già sula ripresa economica guidata dai big della tecnologia.
Spesso i mercati azionari si muovono in modo disallineato rispetto ai dati dell’economia quotidiana; in particolare tendono ad anticipare di molti mesi quelli che saranno i riflessi sul quotidiano delle iniziative che si stanno prendendo a livello di Governi delle principali economie e quelle delle Banche centrali più importanti.
Vi invito a leggere l’articolo che secondo me sintetizza bene quello che stiamo vivendo in queste settimane: senza voler fare previsioni sul futuro, sempre difficili, mi sembra che ci siano alcune riflessioni condivisibili.
Clicca qui: Wall Street punta già sulla ripresa economica guidata dai big della tecnologia.
Buona lettura.
22 aprile 2020
La Cina guiderà la ripresa post-Coronavirus.
Noi siamo ancora nel mezzo della bufera, qualche spiraglio di luce sembra intravvedersi in Cina, da dove sembra sia partito tutto: tutte le pandemie sono state superate in ogni epoca si siano sviluppate, si tratta di capire quali saranno i tempi necessari questa volta, quest’analisi di Fidelity cerca di cogliere i primi segnali che giungono, buona lettura.
Clicca qui: La Cina post Coronavirus
31 marzo 2020
Corona virus tutto ciò che c'è da sapere.
Vi suggerisco di leggere l’articolo che allego riferito al corona virus, mi pare che sia molto efficace nel toccare il vari aspetti del fenomeno a partire dalla sua origine: conoscere meglio ciò di cui tutti parlano a volte in modo approssimativo, ci può aiutare a ragionare con la nostra testa e a fissare dei punti certi.
Clicca qui: Coronavirus Italia
25 marzo 2020