Finanziarie

Arriva l’Inflazione: ecco gli effetti.

Qui sotto la sintesi del comunicato diramato dall’Istat a marzo 2022 per l’Italia:

Le ragioni: 

  • la fine della politica accomodante delle Banche centrali;
  • La Pandemia che ha “strozzato” i traffici mondiali delle materie prime, facendo lievitare i prezzi;
  • La forte domanda di energia dopo il superamento del blocco produttivo ex pandemia;
  • La guerra in Ucraina;

Gli effetti su 100.000 euro lasciati nel conto corrente ipotizzando il tasso d’inflazione acquisito per il 2022 in Italia pari al 4,3%.

Risulta evidente cosa rischiamo in termini di perdita certa del potere di acquisto: “chi ha tempo non aspetti tempo”.

08 aprile 2022

La bolla del Nasdaq e la diversificazione.

Segnalo in allegato un interessante articolo apparso su Il Sole 24 Ore che riesce a sintetizzare bene come spesso i non addetti ai lavori abbiano una percezione superficiale di come si muovono i mercati, percezione generata dalla fotografia dei principali “indici” quotidianamente segnalata dai media (vedi Nasdaq); si dimentica infatti che l’indice è il risultato dei titoli presenti pesati per la loro capitalizzazione, appartenenti inoltre a settori molto diversi tra loro. 

A seconda di quello che sceglie il gestore e di quanto lo pesa nel proprio portafoglio otterrà ritorni differenti. 

25 marzo 2022

Chi è colpa del suo mal…

Con riferimento alla scarsa lungimiranza dell’Italia nel pianificare una solida diversificazione delle fonti energetiche, allego un commento realistico e molto lucido di Paolo Scaroni apparso su Il Sole 24 Ore.

07 marzo 2022

I mercati: gennaio 2022

Nel mese di gennaio e febbraio “finalmente” i principali mercati azionari e obbligazionari sono scesi; dico finalmente perché è fisiologico ciclicamente ci siano questi movimenti che rappresentano anche opportunità da cogliere per comperare “bene”, indipendentemente dalle cause del momento (Covid, guerre ecc..).

Importante possedere tre cose:

1) il tempo, per aspettare che quanto acquistato sia adeguatamente valorizzato dal mercato ;

2) la freddezza, per evitare di seguire la massa e comperare quando i mercati scendono ;

3) la disciplina, per mantenere la rotta e gli obiettivi temporali fissati.

In allegato l’analisi della casa di gestione Alliance Bernstein.. buona lettura

La correlazione azionaria

25 febbraio 2022

Bit Coin e dichiarazione dei redditi

Allego un articolo preso dal Sole 24 ore che spiega a chi investe, poco o tanto, in Bit Coin o altra valuta digitale, quali sono gli obblighi previsti dall’agenzia delle Entrate; mi capita spesso infatti che le persone siano convinte che tali somme “sfuggano” al monitoraggio ed alla eventuale tassazione da parte del fisco italiano.

10 dicembre 2021

Titoli di Stato e inflazione.

La ricerca di rendimento porta alcune persone a sottoscrivere titoli di stato con scadenze lunghe; spesso non si è consapevoli che questo li espone ad rischio di aspettative al rialzo per l’inflazione con conseguente riduzione del prezzo del titolo. 

Leggi cosa è accaduto al Btp Italiano.

26 novembre 2021

Riflessioni finanziarie

Non ho il cappello del “mago” e neppure la sfera di cristallo per vedere il futuro e “scommettere” con i risparmi delle persone che seguo; l’esperienza di oltre vent’anni sui mercati finanziari mi ha insegnato alcune cose sul mercato azionario:

1) se ho capito che la prima regola da considerare quando investo è acquistare bene – dunque cercare di entrare a prezzi bassi

2) se ho tempo per far fruttare una parte dei miei risparmi – pazienza

3) se considero che esiste una rotazione settoriale nei trend dei mercati e solitamente il “vincitore” in termini di massima crescita in una certo anno non è lo stesso l’anno dopo – compro bene oggi per puntare a valorizzare 12 mesi dopo.

Allora quale dei due mercati iniziereste a comperare oggi?

16 settembre 2021

Riflessioni finanziarie.

Che cosa sapete del Bitcoin? Ciclicamente i media parlano della principale “criptovaluta” in circolazione, esaltandone le formidabili performances; io non so dire se in un futuro più o meno vicino sostituiranno la valuta tradizionali, nell’articolo di Gianluigi De Marchi tratto dalla rivista “Investimenti Finanziari” che allego, mi pare si faccia un po’ di chiarezza su cosa sia o non sia il Bitcoin oggi; ognuno è libero di farsi la sua opinione.

PS: l’articolo precede di poco il crollo del 41 % accusato dal Bitcoin tra aprile e maggio 2021.

27 maggio 2021

Riflessioni finanziarie

Sulla scia della crescente sensibilità delle persone per una crescita più sostenibile dell’economia, si sente sempre più spesso parlare di ESG ma cosa significa? Letteralmente E (Environmental) S (Social) e G (Governance), con riferimento agli investimenti in azioni ed obbligazioni emesse in giro per il mondo dalle aziende, vediamo che cosa viene valutato:

Siete investitori “socialmente responsabili”? Vi interessa diversificare i vostri investimenti indirizzandone una parte su aziende che operano su settori coinvolti nella transizione energetica, nel rispetto della qualità del lavoro delle persone e nella riduzione dell’inquinamento? Allora è importante selezionare tra quelle gestioni che si fregiano dell’acronimo ESG, nella scelta dei titoli; dico selezionare con attenzione per evitare l’effetto “moda”.

Oltre alla sensibilità delle persone anche il Piano Next Generation Ue, recentemente approvato dall’Unione Europea, prevede cospicue risorse che, in parte, andranno proprio a finanziare progetti di sviluppo più sostenibile nei prossimi anni (vedi grafico). L’elezione di Biden Negli Stati Uniti sembra prediligere, per concludere, una attenzione nuova ai temi della “Green Economy” anche al di là dell’Atlantico.

03 marzo 2021

Riflessioni Finanziarie: un patrimonio da assicurare: TE STESSO

Non vi preoccupate non sono diventato un assicuratore: le persone che seguo hanno naturalmente situazioni molto differenti le une dalle altre, tuttavia quello che mi guida prima di consigliare le soluzioni d’investimento più adatte, è sempre un principio: “preservare il tenore di vita della loro famiglia” nel tempo; tra 5 anni tra 10 anni … per quando smetteranno la loro attività lavorativa, le loro fonti di reddito saranno sufficienti a farli vivere serenamente?

Nel fare queste valutazioni dobbiamo domandarci anche: 

  • la tua famiglia, in tua assenza, avrebbe la capacità di mantenersi da sola? 
  • Tua moglie e tuo figlio hanno un patrimonio accantonato sufficiente per poter mantenere lo stesso tenore di vita? 
  • Tua moglie potrebbe contare sulla tua pensione di reversibilità?
  • Potrebbe tuo figlio contare sulle risorse necessarie a garantirgli il mantenimento fino al conseguimento della laurea?

Non ci sono “bacchette magiche”, eppure sono convito che dare un risposta ai quesiti sopra indicati sia un valido punto di partenza per decidere la nostre priorità.

Come consulente Patrimoniale certificato resto a vostra disposizione per ogni confronto

15 febbraio 2021