Finanziarie

Riflessioni finanziarie: immobili e figli.

Qualche volta i genitori decidono di aiutare il figlio nell’acquisto di un immobile: il figlio risulta l’acquirente della casa ( beneficiando magari delle agevolazioni come prima casa) mentre il genitore mette il danaro. 

In questi casi è importante non dimenticare alcune precauzioni, al fine di ottimizzare l’operazione sia dal punto di vista dell’imposta di donazione sia riguardo alla libera trasferibilità dell’immobile acquistato dal figlio. 

Spesso mi capita che il trasferimento del danaro dai genitori al figlio sia fatto superficialmente con modalità che spesso pregiudicano l’ottimizzazione fiscale. 

Se volete sapere come conviene fare, allego un interessante nota prodotta da Anasf (Associazione Nazionale dei Consulenti Finanziari).

Buona lettura.

31 marzo 2023

Riflessioni finanziarie: cultura e investimento.

Allego un articolo che spiega il livello di scolarizzazione degli italiani e sono rimasto stupito di quanti, soprattutto tra i giovani, ritengano di affrontare la vita senza acquisire un adeguato livello culturale; la scuola e in generale la formazione sono canali fondamentali, che aiutano a diventare persone curiose ed indipendenti, in grado di saper interpretare le cose e trovare risposte usando la propria testa.

A mio parere l’investimento in “conoscenza” è quello che paga il più alto tasso di interesse in questa vita.

17 marzo 2023

Recessione e mercati finanziari.

Si parla molto della recessione che potrebbe arrivare in campo economico nei prossimi mesi e qualcuno ipotizza le conseguenze di questo sui mercati azionari; a tal proposito allego un interessante riflessione di Ken Fisher che può aiutarci a capire le dinamiche con cui i mercati finanziari si muovono rispetto agli eventi dell’economia reale: quello che temono è l’incertezza.

03 marzo 2023

Riflessioni finanziarie: amministratore di srl quali i rischi?

Tra le persone che seguo ci sono spesso titolari di quote di società a responsabilità limitata (Srl), spesso queste persone sono anche amministratori nella società; come consulente mi interessa tutelare le persone che seguo sia in termini di valorizzazione dei loro risparmi finanziari, sia dalle minacce che possono colpire il loro patrimonio personale indirettamente, partendo ad esempio dall’attività di amministratore della società. 

Ecco cosa prevede la normativa:

ed ecco cosa rischiano anche se la società è a “responsabilità limitata”

Il patrimonio personale di queste persone merita di essere “protetto” anche da questi eventi.

Buona lettura.

03 febbraio 2023

Riflessioni finanziarie: quanto vale la lealtà.

Spesso sento parlare del servizio di consulenza offerto dalle Banche ai propri clienti, il “cliente al centro”: ma nei fatti che cosa guida il collocamento dei prodotti finanziari alle persone? 

Nel mio lavoro se non conosco prima la vita reale e il bilancio familiare delle persone che incontro, non posso decidere cosa consigliare. 

Allego un articolo illuminante a tal proposito.

18 novembre 2022

I Mercati e tuoi obiettivi di vita.

Questa parte del 2022 si è caratterizzata per la discesa dei mercati azionari e di quelli obbligazioni insieme a quella di molte materie prime (petrolio, rame) e altre asset class, con rare eccezioni (vedi il dollaro americano o il prezzo del gas).

Spesso le persone mi chiedono perché i mercati finanziari salgono o scendono: la motivazione principale si chiama INCERTEZZA, i mercati sono cinici non entrano in tensione a causa di un evento in sé (guerra, recessione o altro) ma quando non riescono a “misurare quell’evento”, cioè a capire quanto potrà durare (es. inflazione, il mercato resterà in tensione fino a quando non potrà stimare quanto salirà l’inflazione e quando inizierà a scendere) non appena ci saranno sufficienti indicatori per intuirlo, i mercati ricominceranno a salire (in media 12 mesi prima che si vedano realmente gli effetti nell’economia reale).

Oggi i motivi di incertezza sono:

1) quanto l’inflazione inizierà a scendere dagli attuali eccessi?

2) quando finirà la guerra in Ucraina?

3) quando inizieranno a scendere i prezzi dell’energia?

4) gli Stati uniti andranno in recessione?

DA QUI A 12 MESI SIAMO IN GRADO DI INDOVINARE LE RISPOSTE?

NEANCHE I MERCATI RIESCONO ANCORA A STIMARLE E RESTANO IN TENSIONE

DA QUI A 5 ANNI PENSI CI SARANNO LE RISPOSTE A QUELLE DOMANDE?

CERTAMENTE SI E I MERCATI LE ANTICIPERANNO RIPARTENDO

Sono consulente finanziario e patrimoniale da circa 25 anni e ho il dovere di ricordarti che se vuoi raggiungere risultati differenti da quelli che ottiene il 95% delle persone e guadagnare, NON E’ POSSIBILE INVESTIRE CON IL CUORE, quello mettilo su altre cose, QUI SERVE SEMPRE IL SANGUE FREDDO E LA DISCIPLINA, io in fondo sono pagato per questo e le regole sono sempre le stesse:

A) LASCIA UNA RISERVA DI LIQUIDITA’ PER IMPREVISTI E OBIETTIVI VICINI ci dona la tranquillità di destinare le altre risorse sui mercati

B) RISPETTA GLI OBBIETTIVI DI VITA CHE HAI FISSATO A SUO TEMPO se non sono cambiati quello che stiamo facendo mantiene la sua validità sulle scadenze decise; smontare i progetti porterebbe alla distruzione di valore e a dover ricominciare da zero con il rischio di non raggiungerli.

C) DIVERSIFICA GLI INVESTIMENTI – non comperiamo mai singoli titoli azionari o obbligazionari per evitare di restare intrappolati in “storie” troppo specifiche, dietro i mercati ci sono invece centinaia di aziende che lavorano ogni giorno per soddisfare le persone con beni e servizi per vivere e divertirsi, e le persone in luoghi o modi differenti continueranno ad averne bisogno. Quando si chiariranno le incertezze, il valore di queste aziende, oggi spesso svendute sul mercato finanziario, schizzerà verso l’alto.

D) FAI IL CONTRARIO DI QUELLO CHE FA IL 95% DEGLI INVESITORI DURANTE LA CRISI, compera a prezzi in discesa, se lo stiamo già facendo con acquisti mensili, mantieni tale disciplina nella mediazione dei prezzi, stiamo caricando la molla sulla prima gamba della V.

Rispettando questi principi, la nostra “nave” potrà salire e scendere, a seconda delle onde che incontreremo ma non affondare, e nei tempi previsti arriveremo al “porto deciso”, la giusta rivalutazione contro l’inflazione e gli obiettivi di vita definiti.

Mi fermo qui e resto a tua disposizione per ogni confronto.

12 ottobre 2022

Riflessioni finanziarie: la qualità della nostra vita.

Ciascuno di noi come persona è un grumo di esperienze uniche e la vita che sta intessendo è un percorso personalissimo; abbiamo dunque sensibilità e preferenze molto differenti, se però vi interessa poter sempre decidere autonomamente sulla qualità della vostra vita, potrebbe essere utile leggere quello che segue:

Non esiste una soluzione unica e risolutiva per tutto ma un insieme di decisioni e programmi da impostare.
Preferisci decidere tu o aspettare che qualcun altro decida per te?

30 giugno 2022

Riflessioni finanziarie: che cosa significa investire?

Gli eventi che sono emersi in questa prima parte del 2022, a cominciare dal ritorno dell’inflazione che non vedevamo da quasi 10 anni, passando per la guerra in Ucraina con tutte le conseguenze umane ed economiche che comporta, hanno provocato una riduzione del valore di tutti gli asset sul mercato: le azioni e le obbligazioni, come anche gli altri asset, sono prezzate dal mercato anche considerando il tasso di inflazione previsto sul medio periodo che, come sappiamo “corrode” il valore di ogni bene che non sia gestito in modo attivo (le uniche cose nettamente salite sono il dollaro, e i prezzi di alcune materie prime); con riferimento a tutto questo, scorsa settimana una persona mi ha chiesto qualche previsione sull’andamento del mercato nei prossimi mesi: l’occasione mi è servita per ribadire ancora una volta che non ho la sfera di cristallo e non sono in grado di prevedere il futuro.

Tuttavia se una persona dispone di riserve finanziarie che non gli servono per operazioni a breve, e desidera spostare avanti nel tempo questo capitale, per esigenze e obiettivi futuri, allora proprio oggi, con l’inflazione che rialza la testa è ancora più importante adottare un strategia attiva: stare fermi porta solamente alla riduzione del potere di acquisto.

Definito il tempo che abbiamo a disposizione, proprio adesso è fondamentale mantenere i nervi saldi e anzi approfittare delle opportunità che si stanno presentando sui mercati comperando gradualmente le cose “buone” che in queste fasi sono “svendute”: spesso dico che bisogna in modo disciplinato “caricare la molla” in attesa del fisiologico giro di boa.

Se diversifico gli acquisti, nel medio periodo il mercato riporta sempre le cose al loro giusto valore; se compro e vendo guidato dall’emotività di breve finisco quasi sempre per distruggere valore.

Per chi è curioso allego un commento di Ken Fischer infarcito di saggezza.

Buona lettura.

24 maggio 2022

Arriva l’Inflazione: ecco gli effetti.

Qui sotto la sintesi del comunicato diramato dall’Istat a marzo 2022 per l’Italia:

Le ragioni: 

  • la fine della politica accomodante delle Banche centrali;
  • La Pandemia che ha “strozzato” i traffici mondiali delle materie prime, facendo lievitare i prezzi;
  • La forte domanda di energia dopo il superamento del blocco produttivo ex pandemia;
  • La guerra in Ucraina;

Gli effetti su 100.000 euro lasciati nel conto corrente ipotizzando il tasso d’inflazione acquisito per il 2022 in Italia pari al 4,3%.

Risulta evidente cosa rischiamo in termini di perdita certa del potere di acquisto: “chi ha tempo non aspetti tempo”.

08 aprile 2022

La bolla del Nasdaq e la diversificazione.

Segnalo in allegato un interessante articolo apparso su Il Sole 24 Ore che riesce a sintetizzare bene come spesso i non addetti ai lavori abbiano una percezione superficiale di come si muovono i mercati, percezione generata dalla fotografia dei principali “indici” quotidianamente segnalata dai media (vedi Nasdaq); si dimentica infatti che l’indice è il risultato dei titoli presenti pesati per la loro capitalizzazione, appartenenti inoltre a settori molto diversi tra loro. 

A seconda di quello che sceglie il gestore e di quanto lo pesa nel proprio portafoglio otterrà ritorni differenti. 

25 marzo 2022